Frequently Asked Questions:
Questo tour è adatto a me?
Può partecipare al viaggio chiunque sia curioso ed innamorato del Giappone. Assieme a Nicola Petrucc, assistente di questo tour, ci muoveremo dal tradizionale al moderno, da Kyoto a Tokyo esplorando e scoprendo. Anche se non sei un pescatore ti accorgerai come questo viaggio sia un'esperienza unica. E' necessario avere 18 anni compiuti al momento della partenza del viaggio.
Ma io sono da solo
NESSUN PROBLEMA!
Se non trovi nessuno con cui condividere questo tour, non preoccuparti perché questo viaggio fa anche per te dato che i pernottamenti sono previsti in stanze multiple. Abbineremo quindi, in base al sesso, le persone che viaggiano da sole. Potrai inoltre conoscere prima di partire i partecipanti tramite il gruppo Teams riservato a questo viaggio.
Viaggio con il mio compagno/a
Se invece viaggiate in coppia e desiderate avere la vostra privacy, con un piccolo supplemento (indicato alla voce "su richiesta") potete avere la garanzia di essere sempre sistemati in camera doppia (i servizi rimangono ugualmente in comune a Kyoto).
Come, quando e dove ci incontreremo il giorno della partenza?
A circa 10 giorni dalla partenza invieremo l'email di convocazione viaggio con l'indicazione di orario e luogo di ritrovo, indicativamente sempre 3 ore prima della partenza direttamente al desk (banchi check-in) della compagnia aerea utilizzata per il tour. Itinerari di Pesca non si farà carico del trasferimento (sia via terra sia via aerea) dalla propria abitazione all'aeroporto. Per coloro che dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza per via aerea, consigliamo di acquistare un volo che abbia almeno 5 ore di margine. In caso di ritardi e conseguente perdita del volo, nè Itinerari di Pesca nè la compagnia aerea del tour si faranno carico di eventuali costi aggiuntivi. Precisiamo che a prescindere dal numero di partecipanti, all’aeroporto di Roma Fiumicino è prevista un’accoglienza personalizzata per il gruppo: Nicola Petrucci ti consegnerà il Travel Kit di Itinerari di Pesca e ti aiuterà nelle procedure di check-in.
Ma quando siamo là come ci spostiamo?
Durante questo viaggio ci sposteremo sempre con i mezzi pubblici. In particolar modo utilizzeremo gli "shinkansen", treni veloci giapponesi, grazie al Japan Rail Pass, incluso nella quota di partecipazione. A spese dei partecipanti tutti gli altri spostamenti, come metro e autobus sia urbani che extra-urbani o taxy.
JAPAN RAIL PASS
Il JAPAN RAIL PASS - per questo viaggio avremo a disposizione quello della durata di 7 giorni - è valido per treni, autobus e traghetti indicati su tutta la rete ferroviaria JR (Japan Railways Group):
Ogni partecipante invece si impegnerà a raggiungere in maniera autonoma l’aeroporto di partenza del volo (Roma Fiumicino o altri aeroporti se previsti).
Come funziona per mangiare?
Durante il viaggio nessun pasto è compreso nella quota di partecipazione. Vicino alle sistemazioni scelte, ci sono sia "combini" (supermercati), che bar per la colazione. Per i pranzi ci si organizza normalmente con un pasto veloce; per la cena invece, spesso si preferisce un pasto più tranquillo, con diverse possibilità. Nell'itinerario sopra sono consigliati alcuni localiù, presenti anche nella mappa, per avere un riferimento.
Indicativamente spenderemo per:
Chi ci farà da accompagnatore?
Per tutto il tour in loco sarà presente Nicola Petrucci, esperto del Giappone, della sua storia e cultura. Sarà sempre a disposizione per rispondere a quesiti e curiosità. Questa persona sarà il tuo punto di riferimento sia per gli spostamenti che per l’organizzazione del tempo libero. L’assistente seguirà il programma come indicato sul nostro sito.
All’aeroporto di Roma Fiumicino è prevista un’accoglienza per il gruppo: Nicola Petrucci vi consegnerà i documenti del viaggio e gli eventuali kit di viaggio, aiutandovi nelle procedure di check-in.
Quanto mi devo portare di denaro?
Come budget totale per le spese in loco non comprese nella quota (pasti, entrate, spostamenti non compresi, souvenir e altre spese di carattere personale) occorre calcolare circa 500€ a persona. Con 700€ sarai molto tranquillo.
Bagaglio e vestiti, come mi devo comportare?
BAGAGLIO
Per i nostri tour in Giappone, rispettando le franchigie imposte dalla compagnia aerea (si veda "compagnia aerea e bagaglio"), consigliamo una valigia o zaino capienti come bagaglio principale da stiva, più uno zainetto comodo per le escursioni diurne.
ABBIGLIAMENTO
Le temperature in Giappone variano molto da stagione in stagione. Quindi l'abbigliamento ideale può variare in base alla stagionalità. Ci permettiamo di consigliare vivamente abiti comodi e freschi, oltre che cappellini ed occhiali da sole.
Comunque nel complesso non ci sono particolari indicazioni di etichetta, anche se sempre indispensabili delle buone scarpe da ginnastica per le lunghe camminate in città.
Documenti? Cosa mi serve?
Per i nostri viaggi che si recano in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità e non è necessario alcun visto.
Ho bisogno di particolari vaccinazioni?
Per questo viaggio in Giappone non esistono obblighi per quanto riguarda le vaccinazioni. È consigliato stipulare un'assicurazione di viaggio che copra anche quella sanitaria (sempre e comunque inclusa nei viaggi di Itinerari di Pesca).
Come funziona la questione "moneta"?
La valuta giapponese è lo Yen (¥).
Connessione internet e telefono?
Per chiamare il Giappone dall’Italia il numero da comporre è 0081 seguito dal prefisso (senza lo zero iniziale) e dal numero che si intende raggiungere. Facciamo un esempio: per chiamare Tokyo (prefisso 03) dall’Italia comporre 0081-3 seguito dal numero dell’abbonato. Per chiamate interne in Giappone comporre il prefisso della città seguito dal numero dell’abbonato.
Per le schede SIM della TIM, recarsi allo stand DOCOMO (si rammenta che solo i negozi DOCOMO presenti negli aeroporti internazionali forniscono tale servizio); per quelle della Vodafone, recarsi all’omonimo stand. Si suggerisce di effettuare una prenotazione via internet (sul sito web DOCOMO e della Vodafone), per accertare la disponibilità degli apparecchi.
Per quanto riguarda le schede SIM della Wind, è possibile farsi recapitare il telefono cellulare in Italia prima della partenza, dopo aver avviato la relativa procedura attraverso il sito web Wind.
Circa le schede SIM della 3, si consiglia di rivolgersi ad un negozio 3 e chiedere delle possibili opzioni.
Come è organizzato il Giappone a livello di connessioni elettriche?
La corrente elettrica in Giappone è erogata a 100 volt, un voltaggio che non si riscontra in nessun'altra parte del mondo. Inoltre, a Tokyo e nel Giappone orientale è a 50 Hz, mentre nel Giappone occidentale (Kyoto, Osaka) è a 60 Hz. La maggior parte degli apparecchi elettrici provenienti da altri parti del mondo funzionano abbastanza bene: in caso contrario potrete sempre acquistare un trasformatore in uno dei tanti negozi di elettronica del paese. Le spine giapponesi sono piatte e a due poli, come in Nord America. Per far funzionare le spine a tre poli dovrete acquistare un adattatore.